Chi Siamo

La nostra storia

SCAR – La Società Consortile Autolinee Regionali – S.r.l. è stata costituita il 29 dicembre del 2006 composta dalle aziende Autolinee Federico S.p.A. con sede a Reggio Calabria, Lirosi Autoservizi S.r.l. con sede a Gioia Tauro, Autolinee Cav. Tripodi S.r.l. con sede a Reggio Calabria, Costa Viola Bus S.r.l. con sede a Villa San Giovanni con Decreto Dirigenziale della Regione Calabria n. 5143 del 02/05/2007 e con Decreto Dirigenziale Regione Calabria n. 8892 del 25/05/2009 per Mediterraneabus S.p.A. con sede a Reggio Calabria.

In seguito con Decreto n.6065 del 30/05/2011 viene incrementata la percorrenza annua Bus/Km con l’acquisizione di alcune linee in atto gestite dalla società consortile TR.IN.CAL s.r.l  ed operanti nei comuni di Villa San Giovanni, San Roberto, Campo Calabro, Fiumara e Melia di Scilla.



La rete dei servizi

La rete dei servizi eserciti dalle aziende costituenti la SCAR si dispiega, senza soluzione di continuità, lungo i territori di quattro province calabresi:

  • Reggio Calabria
  • Catanzaro
  • Vibo Valentia
  • Cosenza

  • Sul versante Ionico esiste una struttura a pettine che ha la sua dorsale nella s.s. 106 che costituisce la direttrice di marcia principale sulla quale si sviluppano in senso bidirezionale i collegamenti a più lunga percorrenza e sulla quale confluiscono i collegamenti interessanti tutti i Comuni della Provincia di Reggio e parte di quella di Catanzaro e Vibo Valentia.

  • Sul versante tirrenico da una rete di collegamenti che interessa tutti i comuni della Piana di Gioia Tauro.

  • Su entrambi i versanti da una rete di servizi che ha nell’autostrada A3 da Reggio Cal. allo svincolo di Rosarno, nella S.G.C. Ionio – Tirreno e nella s.s.106, il suo asse portante, che assicura i collegamenti in senso bidirezionale tra Reggio Calabria, Villa San Giovanni (Messina), Palmi e Melicucco con i Comuni della Locride , dell’alto versante ionico reggino, del versante Ionico Catanzarese e dell’università della Calabria di Arcavacata (CS) e del Polo Universitario ed Ospedaliero di Germaneto.